sabato 2 novembre 2013

Informazioni sulla coppetta mestruale Yuuki

La coppetta mestruale Yuuki è prodotta in Repubblica Ceca in silicone medicinale.
La particolarità di questa coppetta consiste nel fatto che esistono due varianti molto diverse l'una dall'altra:
- La Yuuki Soft
- La Yuuki Classic



Le due coppette sono perfettamente identiche per quanto riguarda la capienza, ma sono diversissime per la consistenza.  

La Yuuki Classic è una delle coppette più rigide presenti in circolazione ed è particolarmente indicata per le ragazze sportive con un pavimento pelvico molto tonico.

La Yuuki Soft è invece una giusta via di mezzo, una coppetta non troppo rigida ma nemmeno morbidissima come invece si potrebbe pensare dal nome.

La Yuuki è, come la maggior parte delle coppette, venduta in due differenti taglie:

Small: E’  ideale per chi ha un flusso leggero, per le ragazze che hanno meno di 28 anni e non hanno partorito con parto naturale.

Large: E’  ideale per tutte le donne che hanno partorito con parto naturale. Per le donne che hanno una vita sessuale regolare e per le donne di età superiore a 28 anni.

Se non sai quale coppetta acquistare, la Yuuki è sicuramente una coppetta valida. Sono moltissime le donne che già la usano con estrema soddisfazione.

Dove posso comprare la Yuuki?

Cinque motivi per scegliere la coppetta mestruale

Ciao a tutte le lettrici di questo blog,
se siete qua è perché in qualche modo siete venute a conoscenza dell'esistenza della coppetta mestruale e molto probabilmente avete voglia di provarla ma non siate ancora del tutto convinte. 
Benissimo! Questo è il posto giusto per chiarire tutti i vostri dubbi
Io la coppetta l’ho provata e vi posso dire che l’ho scelta per 5 ottimi motivi. 
1) È Economica. A prima vista Il prezzo della coppetta potrebbe risultare esagerato rispetto al costo medio degli assorbenti. E’ vero, ma dobbiamo tener conto di un particolare. Il costo della coppetta si ammortizza nel tempo perché a differenza degli assorbenti è riutilizzabile. Provate a calcolare quanti assorbenti usate mediamente in un mese. Moltiplicate il numero per il prezzo di un singolo assorbente e moltiplicate la cifra ottenuta per 10 (anni).
Siete stupite, vero? Scommetto che non pensavate di spendere così tanti soldi in assorbenti.     

2) E’ ecologica. Stesso discorso di prima. Se avete seguito i miei suggerimenti dovreste aver calcolato quanti assorbenti gettate nel cestino ogni anno. Moltiplicate la cifra per 10 (anni) e moltiplicate il numero per il numero di donne che conoscete. Quanti rifiuti produciamo solo per affrontare i giorni del mestruo! Pazzesco, centinaia di tonnellate di rifiuti! Non vi piacerebbe contribuire a rendere migliore il nostro bellissimo pianeta? Siamo già sommersi da inquinamento di tutti i tipi, nel nostro piccolo possiamo contribuire a migliorare le cose, basta così poco...

3) È Comoda.  Questo è il motivo principale per cui l'ho scelta, sono ecologista, ma non sono un’invasata. Se la coppetta non fosse davvero pratica non la userei e non la consiglierei alle mie amiche. Naturalmente all’inizio è necessario acquisire un po’ di pratica (nessuno nasce imparato), ma in pochissimo tempo vi renderete conto di quanto sia semplice inserirla ed estrarla.Ci vuole solo un po' di pazienza e buona volontà.

4) E’ discreta. Posso dirlo con certezza, la coppetta è l’unico metodo che vi permetterà di non rendere conto a nessuno dei vostri “giorni rossi”. Non c’è niente di male nelle mestruazioni, però ho sempre trovato imbarazzante dovermi cambiare nei bagni pubblici (magari con la gente che aspetta fuori) e far sentire a tutti il rumore della plastica che si strappa o dell’assorbente che si stacca dalle mutande. Per non parlare poi degli autogrill privi di cestino all’interno del bagno. In quei, rari ma pur sempre imbarazzanti casi, gettarlo è stato davvero un problema. Molte storcono il naso all’idea di cambiare la coppetta in un bagno pubblico, ma vi assicuro che non è niente di traumatico. Ci si lava le mani prima di entrare, si toglie la coppetta, la si svuota nel water e la si pulisce con un po’ di carta igienica o versandoci sopra un po’ d’acqua con una bottiglietta.E' più complicato dirlo che farlo.  

5) È igienica. Molte donne ritengono che la coppetta non sia igienica perché il sangue rimane nel corpo. In realtà è igienica proprio per questo motivo! Il sangue non viene a contatto con l’aria e i batteri: sono loro le vere cause delle infezioni. E l'odore? E' praticamente annullato. Zero fastidi, zero complicazioni.


Scrivendo questo articolo mi sono accorta che i motivi per cui l'ho scelta sono molti più di cinque. Non sono stati riscontrati casi di tss tra chi utilizza la coppetta. La coppetta può essere cambiata ogni 12 ore (dipende dal flusso) dando un'autonomia superiore ai comuni assorbenti. E' comodissima di notte, così comoda che ci si dimentica del ciclo. Il sangue non esce dalla vagina ma viene raccolto dalla coppetta e per questo motivo non proverete mai più la sgradevole sensazione del sangue che cola (scusate l’immagine splatter, ma è così). E vogliamo parlare del mare? Non fisserete più il periodo delle vacanze in base all’arrivo del ciclo, non rinuncerete più a un tuffo in piscina o in mare. Non vi fermerà più niente!

Siete convinte? Volete fare il vostro primo acquisto?